Ciascun modello di stima gratuito semplifica e facilita l’invio di preventivi professionali ai clienti. Basta scaricare un file e compilare i campi personalizzabili. A questo punto sarai pronto per inviare la stima via e-mail o stamparla e inviarla via posta.

Particolarità del modello di stima

modello di stima gratuitoCosì come per i nostri modelli di fattura, abbiamo lavorato tanto per rendere i nostri modelli di stima eccezionali.

  • Completamente gratuito, modello di stima vuoto pronto per essere inviato ai clienti
  • Completamente personalizzabile
  • Formato professionale con tutti gli elementi essenziali di una stima
  • Formule automatiche per calcolare totali, tasse…

Che differenza c’è tra una stima e una fattura?

Le fatture sono un accordo scritto con cui si verifica lo scambio tra acquirente e venditore, che stabiliscono l’obbligo di pagare in capo all’acquirente. Le stime sono soltanto un preventivo approssimativo dei costi mentre le fatture includono i costi attuali di una transazione.

Con le stime determini orientativamente i costi e i tempi di realizzazione di un incarico. Non sussistono obblighi legali che impongono di attenerti a quelle stime una volta che il cliente ha accettato di collaborare con te. Tuttavia, ai clienti non farà piacere riscontrare differenze sostaziali tra la fattura e i costi preventivamente stimati. Per questo motivo, l’ideale è preventivare costi e tempi di realizzazione in modo realistico.

Per quanto riguarda i preventivi?

I preventivi e i preventivi dei costi o delle vendite sono molto simili alle stime. La differenza sta nel fatto che i preventivi si riferiscono a incarichi con costi fissi mentre le stime sono perlopiù “ipotesi”.

Quando fornisci un preventivo ti impegni a rientrare nella tariffa. Anche se impieghi più tempo del previsto. In una stima invece è sottinteso che il prezzo finale potrebbe subire delle variazioni man mano si definiscono gli obiettivi dell’incarico.

La scelta dipende dal tipo di azienda e di lavoro che svolgi. Ad esempio i grafici e i fotografi di solito forniscono preventivi. Mentre le imprese edilizie e i programmatori forniscono stime.

Come documenti, preventivi e stime sono fondamentalmente uguali. Entrambi possono contenere le stesse sezioni e informazioni.

Se preferisci fornire preventivi, allora facciamo al caso tuo. Dai uno sguardo alla nostra pagina dedicata ai modelli di preventivo. I modelli sono uguali a quelli delle stime riportati qui ma a volte vengono denominati “preventivi”.

Cosa inserire in un modello di stima

Ecco il dettaglio delle informazioni da inserire nelle tue stime:

  • Informazioni standard: data, numero stima (per l’organizzazione e referenze future), informazioni aziendali
  • Elementi nelle righe: suddividi le varie parti dell’incarico. Cerca di essere quanto più descrittivo possibile. Di norma questa sezione rappresenta la parte sostanziale dell’incarico. Qualche possibile tipologia di riga per gli elementi:
    • Numero di ore richieste per portare a termine l’incarico.
    • Materiali o attrezzature.
    • License e tariffe. Ad esempio, se stai svolgendo lavori di ristrutturazione edilizia, l’autorità amministrativa locale potrebbe richiedere dei controlli sulla pianificazione e sui materiali prima dell’avvio dei lavori.
  • Per quanto tempo è valida la stima. I costi dei materiali e degli operai potrebbero subire variazioni nel tempo, pertanto occorrerà inserire sempre una data di “scadenza” della stima.
  • Cronologia progetto. Di norma, i clienti chiedono un preventivo per incarichi di più di un giorno. Per questo motivo, è sempre opportuno riportare la durata orientativa dell’incarico.
  • Richieste di anticipi e pagamenti. Così come nel punto sopracitato, le stime vengono fornite solo per grossi incarichi. Alla luce di ciò, è normale richiedere una sorta di anticipo o pagamenti incrementali (p. es.: 30% all’inizio, 30% a metà, 40% alla consegna).

I nostri modelli di stima contengono appositi spazi per ciascuno degli elementi sopracitati.